
È un corso post-diploma biennale di specializzazione nell’ambito dell’informatica e delle nuove tecnologie. Progettazione di siti web, piattaforme online, analisi dei dati, e tecnologie come IOT e Cyber security web sono alcune aree del corso. L’obiettivo è quello di dare conoscenze teoriche, abilità specialistiche e competenze tecniche di alto profilo, a forte contenuto professionalizzante e operativo sui temi dell’interazione tra uomo e macchina.
Quest'anno saranno presenti due classi del corso. Le classi saranno uguali, tuttavia una presenterà delle ore in più nell'ambito del Web Development, mentre l'altro nell'ambito dei Sistemi e delle reti. Per orientarti meglio utilizzaremo come nomi chiave le parole che hai trovato in corsivo.
Durata del corso: 2 anni
Numero di ore: 1900
Posti: 44
Obbligo di frequenza: almeno l’80% delle ore di lezione e di stage per singolo anno.
Sede del corso:
Web developer: 311 Verona, Lungadige Galtarossa, 21 VR
Sistemi: Villafranca (indirizzo da confermare)
Diploma finale: diploma di V livello EQF (European Qualification Framework)
Le ore si dividono nei due anni in:
- lezioni in aula
- stage in azienda
- workshop e laboratori esperienziali
Materie svolte
Le materie svolte durante il corso sono:
- Coding front end e back end;
- Graphic Design ;
- User experience / User Interface engineering;
- Cyber security;
- Database / Big Data Analysis;
- Internet of Things;
- Gestione macchine virtuali (KVM, Openstac, VMWARE)
- Gestione container (Docker, Podman, Kubernetes)
- Inglese / Office automation;
- Project Management;
Nel corso dei due anni sono previste visite aziendali in imprese o grandi aziende strategiche nel mercato dell’innovazione digitale. Le visite possono avvenire in aziende fuori dall’Italia.
Profilo professionale:
Il Tecnico Superiore Digital Transformation Specialist avrà competenze tecniche nell’ambito della programmazione di interfacce digitali e di strumenti per la gestione informatica. È in grado di analizzare i dati per ricerche di mercato e utilizzarli per creare piattaforme sicure ed efficaci per i bisogni aziendali. Sarà inoltre capace di creare grafiche web e di orientarsi sulle nuove tecnologie di IOT e Cloud.
Sbocchi professionali:
- Programmatore Front-end
- Programmatore Back-end
- Tecnico in ambito Cyber Security
- Tecnico in ambito IOT
- Progettista di Contenuti Digitali
- Programmatore Full Stack
- Database administrator
- Systems administrator
È in grado quindi di:
- Progettare interfacce digitali con competenze nella programmazione;
- Comprendere le logiche e gli utilizzi delle tecnologie IOT;
- Gestire processi di sicurezza informatica;
- Analizzare i dati del web per studi di mercato.